SEZIONE CANOA KAYAK

Brevi cenni storici sulla evoluzione della Canoa e dei suoi utilizzi :

La canoa come altri sport moderni trae le sue origini dalle necessità dell’uomo e dagli usi e costumi dei popoli. Essa, infatti, fu il primo mezzo che gli uomini costruirono per potersi spostare lungo i corsi d’acqua ed i laghi.

Già l’uomo primitivo osservando i tronchi galleggiare sull’acqua, pensò di poterli sfruttare come mezzo di trasporto. Poi cercò di migliorarne il galleggiamento scavandolo , così nacque la piroga: quella che è la forma più rudimentale e primitiva di canoa. Successivamente questo tipo di imbarcazione si perfezionò ed ebbe diverse evoluzioni a seconda delle necessità e dell’uso di cui l’uomo ebbe bisogno, ma anche dei materiali a lui disponibili.. Pensiamo alle imbarcazioni dei popoli Inuit, ed Eskimesi ..

Imbarcazioni fatte con ossa di balena e pelli di foca , chiuse sull’uomo stesso (kayak).

Queste proteggevano l’uomo dal freddo, evitavano di imbarcare acqua, ed erano molto leggere, permettendo ampie possibilità di manovra, nonché la manovra dell’Eskimo ( la manovra di contro-ribaltamento)..erano usate prevalentemente per la pesca.

Le caratteristiche che distinguono la canoa dalle altre imbarcazioni sono tre e precisamente:

1) Il Canoista seduto ( Kayak) o in ginocchio ( canoa Canadese) volge lo sguardo in direzione del senso di marcia..

2) Il mezzo di propulsione è una Pagaia o Paddle ( pala singola per la Canadese e soft Rafting, doppia per il Kayak ), che non trova un punto di appoggio fisso sull’imbarcazione , ma è libera nelle mani del pagaiatore ( Paddler) .

3)Queste caratteristiche danno all’imbarcazione una grande manovrabilità e mobilità..

Da questi elementi basilari, l’evoluzione dei materiali e della tecnologia ha fatto il resto . Oggi la versatilità delle canoe e Kayak ha permesso di svilupparsi per rispondere alle diverse necessità : ci sono imbarcazioni più adatte all’acqua piatta ( fiumi di pianura con acque lente e laghi e Mare), più veloci, allungate e strette. Canoe con più volume e corte ( kayak per acque mosse ), più maneggevoli e stabili.

Nello sport la differenziazione si fa ancora più sensibile, a seconda delle necessità, della disciplina, e della pratica agonistica.

CANOA TURISTICA
La pratica della canoa e del kayak ha in sé una forte vocazione turistica e ambientale. In mare, sui fiumi, sui laghi è possibile esplorare le bellezze del territorio collegate all’acqua con veri e propri percorsi di esplorazione naturalistici e paesaggistici. Vivere la natura nella sua interezza, ad impatto zero e da un punto d’osservazione sicuramente inusuale e unico.

Corsi di Canoa-Kayak :

l’Associazione CRAL Ataf in collaborazoione con Il Circolo 1 Maggio alle Sieci -Pontassieve Firenze, organizza corsi di Canoa- Kayak, e Sup . Attività Sportiva Turistica per Tutti, avvalendosi di istruttori qualificati UISP Acquaviva ..

Inoltre nel nostro centro abbiamo a disposizione dei soci e degli iscritti ai corsi tutte le tipologie di Canoe e Kayak : Doppie e Singole, Canoe Canadesi, e Kayak ( da mare, lago, fluviali), SUP , e Pagaie adatte alle canoe stesse, nonché gli accessori per la sicurezza..

Per info contattare tramite Mail oppure ai n.ri telefonici indicati nei contatti 

Attività con Canoa Canadese :

Attività con Canoa doppia e singola da Lago e o acqua Piatta:

Attivita con Kayak da Mare :

Kayak fluviale:

Gonfiabili e Soft-Rafting:

SUP:

Il SUP (Stand Up Paddle) è la nuova tendenza negli sport acquatici in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume), utilizzando una pagaia apposita per la propulsione. Ideale per il cruising lungo la costa, cioè diporto, viene apprezzato anche dal punto di vista dell’allenamento fisico e del fitness. Così come è stato per il windsurf in precedenza e per il kiteboard più di recente, il SUP, in quanto sport “crossover”, è in grado di richiamare l’attenzione di appassionati di altre attività sportive acquatiche. Con una tavola da SUP, inoltre, è possibile uscire in qualsiasi specchio d’acqua, anche piccolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *